Servizio offerto da:
RETEVISURE
P.iva: 04213270962
Attivo 7 giorni su 7
app google play
Link Utili:
Scarica l'app per android:
Tel: 0941.91.21.95 
Email: catasto@studiobridge.it 
RETEVISURE -  APPROFONDIMENTI
         17 Novembre 2019              Di Roberto C.

CONVENZIONE AGENZIA DELLE ENTRATE N. C00092372010 PER CONSULTAZIONE E PRESENTAZIONE DI ATTI DI AGGIORNAMENTO UFFICIALI.
inTOPIC.it

Planimetria catastale - Cos'è e come richiederla?

ULTIMI ARTICOLI:
SERVIZI RETEVISURE:

La planimetria catastale è la rappresentazione grafica di un''unità immobiliare censita al catasto fabbricati, solitamente in scala 1:100 o 1:200, che rappresenta, in conformità alle regole catastali, contorni, suddivisioni e destinazione dei locali interni, confini e dati metrici (altezza e piano), oltre alla rappresentazioni delle aree esterne come balconi, terrazzi,portici o similari e le eventuali corti esclusive e pertinenze dell'unita' principale che non abbiano una propria categoria catastale a parte ( posto auto scoperto, cantine,etc)

 

Molte volte capita che si faccia confusione nel pensare che la Planimetria rasterizzata sia altro documento rispetto a quanto depositato in banca dati.

 

In realtà si tratta della medesima planimetria, ma che è stata acquisita digitalmente da cartaceo per essere disponibile nell'archivio telematico.

 

Tale documento  permette inoltre di conoscere la relativa  conformità e la corrispondenza tra lo stato di fatto e quanto rappresentato in pianta negli archivi del catasto.

 

Tale informazione circa la conformità  è essenziale ed obbligatora  per la stipula di atti notarili sin dal 01/07/2010, grazie al Decreto Legge N° 78 del 2010, dove gli intestatari dichiarano che la planimetria attualmente in atti e depositata al catasto è pienamente conforme allo stato dei luoghi.

 

Anche per questo motivo, eventuali variazioni interne e/o esterne, nonchè modifiche sostanziali nella struttura e sagoma dell'immobile, andrebbero puntualmente segnalate catastalmente, ai fini della piena conformità con lo stato di fatto, aggiornando la relativa planimetria depositata in atti tramite pratica catastale:  "Docfa per aggiornamento planimetria".

 

 

 

Come richiedere la planimetria catastale

 

Retevisure.it mette a disposizione il servizio di planimetria catastale al costo di € 13,50 iva ed oneri inclusi, comprensiva di visura storica omaggio del relativo immobile.

 

Effettuando la richiesta dal portale infatti, il nostro studio consente di avere accesso alla banca dati  e richiedere ed inviare facilmente per e-mail il documento ufficiale al cliente, tutto nel giro di pochi minuti.

 

La planimetria catastale può essere richiesta  dai titolari anche per quota del diritto di proprietà o di altri diritti reali, di godimento sugli immobili.

 

Nel  caso in cui il proprietario non coincida con il richiedente, è necessario essere in possesso di delega firmata dal medesimo o altro soggetto, sempre titolare di diritti sull'immobile.

 

In entrambi i casi è necessario, per controllo sull'incarico ricevuto (anche dal proprietario dell'immobile),  inviare copia fronte /retro del documento d'dentità dell'avente diritto.

 

Qualora la planimetria catastale non fosse presente in banca dati telematica invece, perchè mai redatta o presente solo all'archivio cartaceo presso l'ufficio provinciale di competenza ( in quanto mai informatizzata) , sara' effettuato il rimborso della somma versata per la richiesta.

 

Sono inoltre escluse dall’accesso telematico le planimetrie delle unità immobiliari urbane speciali, censite nelle seguenti categorie:

 

 

La planimetria catastale, puo' essere infine richiesta per tutto il territorio nazionale, ad esclusione delle sole provincie di Trento e Bolzano, in quanto facenti parte del catasto di tipo "TAVOLARE" non consultabile dalla banca dati nazionale dell'agenzia delle Entrate.

 

inTOPIC
SEGUICI SU :
Contatti
Cookie policy
Privacy Policy

ENTEURBANO