CATEGORIA CATASTALE C/6
SIGNIFICATO DI PERTINENZA

Quali sono i requisiti dei beni in
categoria catastale C/6

CATEGORIA CATASTALE C/6 - COSA IDENTIFICA?

La categoria catastale "C" identifica tutti gli immobili aventi una destinazione a uso commerciale e terziario. Nello specifico, secondo il quadro generale delle categorie, rientrano  nella categoria C/6 : Stalle, scuderie, rimesse e autorimesse.

L'esempio più comune di "C/6" sono i box auto coperti o posti auto scoperti che fungono da pertinenza. Per pertinenza si intende un bene immobile a servizio dell'unità principale come dichiarato dall'art. 817 del codice civile.
Ciò specificato un immobile accatastato in categoria C/6, pur essendo pertinenza di un'abitazione principale, risulta regolarmente censito con un proprio identificativo catastale detto "subalterno", che lo identifica univocamente come un'unità immobiliare indipendente.

Ciò quindi non impedisce alle unità immobiliari censite in categoria C/6 di essere oggetto di una regolare compravendita indipendente, senza l'obbligo vincolante di dover includere nella vendita anche l'unità principale dell'altro immobile o abitazione. E' essenziale però che l'immobile in categoria C/6 acquistato e così conservato, diventi a sua volta "servente" di un altro immobile non pregiudicando quindi la sua natura accessoria. Ciò non implica dei vincoli di distanza circa l'ubicazione del nuovo immobile "servito" dalla "pertinenza" acquistata, in quanto la legge stabilisce che non sia la distanza fisica  a identificarne la relazione, purché tale immobile sia compreso all'interno del medesimo territorio comunale. Si sottolinea infine che nella vendita di un'unità in categoria catastale C/6 non è prevista la redazione dell'attestato di prestazione energetica (APE).

PERTINENZE -  E' NECESSARIO PAGARE IMU?

La disciplina tributaria stabilisce che nei casi di "prima casa" siano ammesse fino a un massimo di 3 pertinenze per ogni abitazione principali, purché differenti tra loro. Le categorie dai pertinenze differenti sono quelle ricadenti in:

- categoria C6 (stalle e scuderie e garage);
- categoria C7 (tettoie chiuse e aperte);
- categoria C2 (locali di deposito, magazzini, depositi).

Si è quindi esentati dal pagamento della tassa IMU, per esempio, nel caso in cui un'abitazione principale sia servita dalle da tre pertinenze: un box auto, un magazzino e una tettoia chiusa, in quanto di categoria differente tra loro. In caso di pertinenze in eccedenza le tre differenti conteggiabili si pagherà l'IMU ordinaria solo per quelle in eccedenza.

Caso diverso invece, nel momento in cui un'unità abitativa principale è servita da due o più  pertinenze della stessa categoria. Nel caso per esempio di due  pertinenze, entrambe box auto  C/6, sarà necessario versare l'IMU ordinaria per una delle pertinenze in eccedenza.

E' POSSIBILE IL CAMBIO DESTINAZIONE D'USO DI UN C/6 IN ABITAZIONE?

Dal punto di vista urbanistico, un immobile in categoria catastale C/6, può cambiare destinazione d'uso e diventare un'unità abitativa solo ed esclusivamente con l'ottenimento di un permesso di costruire o SCIA alternativa al permesso di costruire. L'ottenimento di tali permessi urbanistici sono ovviamente vincolati al rispetto delle norme comunali in essere, in relazione anche alla compatibilità della nuova destinazione d'uso. E' inoltre evidente che si richiede un elevato carico di opere edilizie e modifiche necessarie, al fine di munire l'immobile di tutti i requisiti minimi di legge e gli standard urbanistici necessari ai fini abitativi.

SERVIZI PIU' RICHIESTI:

ALTRI SERVIZI:

Come funzionano i servizi di Retevisure

Come e quando ricevo i documenti richiesti?


Tutti i documenti espletati vengono inviati per e-mail in formato Pdf. I tempi medi di invio sono indicati nelle relative pagine di ogni singolo servizio. Mediamente occorrono pochi minuti per ottenere il doumento direttamente per e-mail. Le richieste effettute al di fuori dell'orario di ufficio saranno comunque espletate dal nostro sistema con tempi medi superiori a quelli indicati.

I documenti catastali espletati sono quelli ufficiali del catasto?


I documenti catastali espletati sono i documenti ufficiali della banca nazionale del catasto, ovvero quelli prelevati dall'Agenzia nazionale delle Entrate.Tale banca dati è la medesima utilizzata dagli enti pubblici provinciali del catasto.

Che tipo di assistenza per i servizi fornisce Retevisure?


E' possibile ricevere rapidamente assistenza da Retevisure in più modalità:


  • contattando telefonicamente lo  0941.91.21.95 ( senza attese)
  • Utilizzando la Chat di assistenza sul nostro portale
  • Utilizzando il modulo assistenza presente nella pagina dei contatti
  • scrivendo direttamente per e-mail  a catasto@retevisure.it 

I servizi sono sempre disponibili 7 giorni su 7?

  • Si, i servizi di Retevisure.it sono espletati 7 giorni su 7, coompresi i giorni festivi.
VELOCITA' DI CONSEGNA
Servizi evasi in pochi minuti e senza richiesta di costi supplementari.
IN TUTTA ITALIA
Servizi in tutta Italia, escluse le province di Trento e Bolzano.
ATTIVI 7 GIORNI SU 7
Servizi sempre attivi 7 giorni su 7, compresi i giorni festivi.


Retevisure.it  © 2024 - Tutti i diritti sono riservati

CONTATTI

RETEVISURE

via trazzera marina 423,

98071 Capo d'Orlando (Me)

P.iva: IT04213270962

CONV.ADE: C00092372010

TEL : 0941.91.21.95

E-mail: catasto@retevisure.it

 

CONVENZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE N. C00092372010 PER CONSULTAZIONE E PRESENTAZIONE DI ATTI DI AGGIORNAMENTO UFFICIALI