IMPIANTO MECCANOGRAFICO INFORMATIZZAZIONE DEL CATASTO
Scopriamo cosa si intende con tale dicitura in visura
COSA SI INTENDE PER IMPIANTO MECCANOGRAFICO
Con il termine "meccanografico" si intende l'insieme di apparecchiature atte allo svolgimento e all'elaborazione di dati in automazione, ovvero al controllo e la gestione di archivi digitalizzati. Nel caso del catasto l'impianto meccanografico
Il catasto nasce nel 1901 con la Direzione Generale del Catasto e dei Servizi Tecnici. A partire poi dal 1938 (con il R.D. 8 dicembre 1938, n. 2153, regolamento per la conservazione del Catasto Terreni) sono state ntrodotte modifiche in ambito catastale con la separazione del catasto terreni con il catasto fabbricati
Il catasto fabbricati è entrato in vigore con il regolamento attuativo di cui al D.P.R. n. 1142/49 – il Nuovo Catasto Edilizio Urbano (NCEU) e in conservazione il 1º gennaio 1962).
QUANDO E' STATO INTRODOTTO IL CATASTO INFORMATIZZATO?
L'impianto meccanografico e la conseguente informatizzazione del catasto è entrata in vigore a partire dal 10/11/1976. Da tale data quindi i dati relativi alle banche catastali (banca visure), sono consultabili telematicamente in quanto informatizzate. Eseguendo, ad esempio, una visura catastale di un immobile al catasto terreni o fabbricati anche se antecedente al 1976, sarà possibile ottenere tutte le informazioni da tale data ad oggi, mentre le informazioni precedenti appartengono ancora al catasto cartaceo.
L'informatizzazione del catasto, si estende non solo ai documenti relativi alle visure catastali, ma anche ai documenti riferiti alla rasterizzazione di elaborati grafici informatizzati da cartaceo, come il caso delle planimetrie rasterizzate ( anche le storiche), gli elaborati planimetrici e le mappe catastali.
La conservatoria dei registri immobiliari invece, relativa quindi alla banca dati delle visure ipotecarie, è informatizzata con date che variano a seconda della conservatoria di competenza e dal periodo quindi di automazione.
Le date di meccanizzazione indicano le date a partire dalle quali le Conservatorie hanno dato inizio alla memorizzazione delle informazioni in formato elettronico e la possibilità quindi di rintracciare le formalità quali iscrizioni, trascrizioni e/o annotazioni iscritte nei registri di pubblicità immobiliare.
Tutti i documenti espletati vengono inviati per e-mail in formato Pdf. I tempi medi di invio sono indicati nelle relative pagine di ogni singolo servizio. Mediamente occorrono pochi minuti per ottenere il doumento direttamente per e-mail. Le richieste effettute al di fuori dell'orario di ufficio saranno comunque espletate dal nostro sistema con tempi medi superiori a quelli indicati.
I documenti catastali espletati sono quelli ufficiali del catasto?
I documenti catastali espletati sono i documenti ufficiali della banca nazionale del catasto, ovvero quelli prelevati dall'Agenzia nazionale delle Entrate.Tale banca dati è la medesima utilizzata dagli enti pubblici provinciali del catasto.
Che tipo di assistenza per i servizi fornisce Retevisure?
E' possibile ricevere rapidamente assistenza da Retevisure in più modalità:
contattando telefonicamente lo 0941.91.21.95 ( senza attese)
Utilizzando la Chat di assisenza sul nostro portale
Utilizzando il modulo assistenza presente nella pagina dei contatti
scrivendo direttamente per e-mail a catasto@retevisure.it
I servizi sono sempre disponibili 7 giorni su 7?
Si, i servizi di Retevisure.it sono espletati 7 giorni su 7, coompresi i giorni festivi.
VELOCITA' DI CONSEGNA
Servizi evasi in pochi minuti e senza richiesta di costi supplementari.
IN TUTTA ITALIA
Servizi in tutta Italia, escluse le province di Trento e Bolzano.
ATTIVI 7 GIORNI SU 7
Servizi sempre attivi 7 giorni su 7, compresi i giorni festivi.