RIUNIONE D'USUFRUTTO - COSA SIGNIFICA?
Per usufrutto si intende il diritto di godere della cosa altrui, con il dovere e l'obbligo di rispettarne la destinazione d'uso. La riunione di usufrutto rappresenta la richiesta che viene effettuata all'agenzia nazionale delle entrate, al fine di comunicare la decadenza di tale diritto. L'evento più comune che porta al decadimento di tale diritto risulta ovviamente essere il decesso dell'usufruttuario.
Per "riunione" quindi, si intende il ricongiungimento del bene precedentemente soggetto ad usufrutto ai legittimi proprietari.
RICHIESTA RIUNIONE DI USUFRUTTO - COME AVVIENE?
Fino al 31 dicembre 2024, nel momento in cui il soggetto titolare del diritto di usufrutto veniva a mancare, i soggetti ai quali si ricongiungeva il diritto erano tenuti a presentare apposita richiesta all'agenzia delle entrate, attraverso una domanda di voltura entro 30 giorni dalla decadenza del diritto di usufrutto e fornendo i seguenti documenti:
Questa procedura richiedeva naturalmente una certa tempistica e il pagamento di eventuali oneri legati all’operazione, che fino al 2024 prevedeva un tributo speciale catastale di 55 euro e un'imposta di bollo di 16 euro per ogni 4 pagine della richiesta.
RIUNIONE DI USUFRUTTO 2025 COSA CAMBIA?
Dal 1° Gennaio 2025, la nuova normativa comporta l'introduzione di novità importanti in materia di riunione di usufrutto. A partire dal 2025 infatti, il passaggiodi tale pratica di aggiornamento sarà completamente automizzato.
Sarà quindi compito dell'Agenzia Nazionale delle Entrate occuparsi degli aggiornamenti legati alle intestazioni catastali, senza quindi necessità da parte dei legittimi interessati di adoperarsi nell'espletamento di incartamenti e soprattutto senza applicazione di oneri.
Gli uffici dell'Agenzia Nazionale delle Entrate, elaboreranno il processo di aggiornamento sulla base delle informazioni che verrano comunicate direttamente dagli uffici dell'Anagrafe Tributaria, a seguito della presentazione della dichiarazione di successione.
L'obiettivo della normativa è ovviamente quello di ridurre i tempi e le procedure burocratiche per i legittimi beneficiari, ma anche di evitare il protarsi di condizioni relative all'assenza di regolari volture ed aggiornamento dati derivanti dall'inadempienza degli aventi diritto nelle pratiche di aggiornamento catastale.
SERVIZI PIU' RICHIESTI:
ALTRI SERVIZI:
E' possibile ricevere rapidamente assistenza da Retevisure in più modalità: